Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post

lunedì 20 ottobre 2014

ESCHER - ROMA


Escher, Relatività (1953)



“Avevo percorso un labirinto, ma la nitida Città degl’Immortali m’impaurì e ripugnò. […] Nel palazzo che imperfettamente esplorai, l’architettura mancava di ogni fine. Abbondavano il corridoio senza sbocco, l’alta finestra irraggiungibile, la vistosa porta che s’apriva su una cella o su un pozzo, le incredibili scale rovesciate, coi gradini e la balaustra all’ingiù. Altre aereamente aderenti al fianco d’un muro monumentale, morivano senza giungere ad alcun luogo, dopo due o tre giri, nelle tenebre superiori delle cupole”.
 Borges, da L’immortale, racconto che apre L’aleph.



Prosegue a Roma, presso il meraviglioso Chiostro del Bramante, la mostra antologica dedicata a Maurits Cornelis Escher
Escher, mano con sfera riflettente

In Mano con sfera riflettente Escher compone quello che percepisce direttamente, vale a dire la sua mano, e quello che la sua vista non raggiungerebbe senza l'ausilio della sfera, vale a dire se stesso nella stanza deformata e ampliata: due mondi sono presenti contemporaneamente mentre la superficie sferica viene a coincidere con l'ambiente circostante innescando, all'interno della litografia, una dialettica tra ciò che sembra "reale" e ciò che invece non lo è poiché è un riflesso. La descrizione in terza persona che l'autore ci offre del suo autoritratto è a questo proposito significativa: "Sulla mano del disegnatore c'è una sfera riflettente. In questo specchio egli vede un'immagine molto più completa dell'ambiente circostante, di quella che avrebbe attraverso una visione diretta. Lo spazio totale che lo circonda - le quattro pareti, il pavimento e il soffitto della sua camera - viene infatti rappresentato, anche se distorto e compresso, in questo piccolo disco. La sua testa, o più precisamente, il punto fra i suoi occhi, si trova nel centro. In qualsiasi direzione si giri, egli rimane il punto centrale. L'ego è invariabilmente il centro del suo mondo" (M.C.Escher, Grafica e disegni, cit., p. 13). L'espediente di utilizzare una superficie riflettente non era certo nuovo al mondo dell'arte, basti pensare all'autoritratto di Parmigianino. 

Parmigianino, Autoritratto 1524








Escher, Belvedere (1958)











Nel 1958 Escher realizza la sua prima litografia dedicata alle costruzioni impossibili: BelvedereUn ragazzo ha in mano un cubo impossibile e osserva perplesso questo oggetto assurdo. Pur avendo in mano gli elementi che gli permettono di notare che qualcosa non va, pare non accorgersi del fatto che l'intero Belvedere è progettato su quella stessa struttura. Escher nel suo primo libro scrive a proposito di quest'opera: "in basso a sinistra giace un pezzo di carta su cui sono disegnati gli spigoli di un cubo. Due piccoli cerchi marcano le posizioni ove gli spigoli si intersecano. Quale spigolo è verso di noi e quale sullo sfondo? E' un mondo tridimensionale allo stesso tempo vicino e lontano, è una cosa impossibile e quindi non può essere illustrato. Tuttavia è del tutto possibile disegnare un oggetto che ci mostra una diversa realtà quando lo guardiamo dal di sopra o dal di sotto". Il cubo di cui parla Escher è noto con il nome di cubo di Necker.

La scala che porta al secondo piano dell'edificio inoltre è contemporaneamente all'interno e all'esterno di esso, cioè si tratta di una scala impossibile.

"siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto?" 

Escher, Cielo e acqua, 1938

In Cielo e acqua sfrutta pieni e vuoti. Il rombo è costruito su figure ambigue: anatre nere che, con una rapida inversione interpretativa all'altezza della linea mediana, si alternano a quattro pesci bianchi stilizzati. Le figure vanno definendosi sempre più salendo agli estremi del rombo.


Tassellazioni, poliedri, forma e logica dello spazio, autoreferenzialità. Sono questi i cardini dell’arte matematica di Escher che hanno ispirato scienziati e artisti successivi.
In tutte le opere non vi è tuttavia solo la fredda logica delle scienze esatte, ma mondi naturali con panorami, scorci, piante ed animali reali od immaginari intervengono ad arricchire i suoi lavori in un’ottica straordinariamente globale. Bellissime ad esempio le formiche che camminano sul Nastro di Möbius ma anche gli insetti che diventano tasselli per riempire una figura piana  sul foglio e poi “volare via” in una terza dimensione impossibile.
Escher,  Nastro di Möbius II (Formiche rosse)

Escher, Metamorphosis (dettaglio)















"Solo coloro che tentano l'assurdo raggiungeranno l'impossibile."



ESCHER
a cura di Marco Bussagli

20 Settembre 2014 – 22 Febbraio 2015
Roma, Chiostro del Bramante

ORARIO APERTURA
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

INFO | T (+39) 06 916 508 451

LUNEDI' UNIVERSITARIO
Ingresso in mostra a € 5,00 (anzichè € 13,00) per tutti gli studenti universitari

lunedì 23 giugno 2014

Frida Kahlo - Si sbagliò la colomba

«Ero solita pensare di essere la persona più strana del mondo ma poi ho detto, ci sono così tante persone nel mondo, ci dev’essere qualcuna proprio come me, che si sente bizzarra e difettosa nello stesso modo in cui mi sento io»

Frida Kahlo, Autoritratto come Tihuana.





Quelle sopracciglia folte e lo sguardo severo: Frida Kahlo era già destinata a diventare un'icona.
Commovente il filmato in cui la si vede cedere alla dolcezza del suo profondo amore per Diego Rivera.
Ed è proprio Rivera, qui rappresentato come il terzo occhio della dea Kali: in "Autoritratto come Tehuana"  è al centro dei suoi pensieri. I fiori che Frida porta in capo diramano le loro radici e trasmettono un senso di fragilità, come la frattura di un calice di cristallo che non si spezza, ma rimane profondamente crepato.



La mostra comprende circa 167 opere tra dipinti e disegni, che documentano l’intera carriera artistica di Frida Kahlo, riunendo capolavori assoluti tra raccolte pubbliche e private, provenienti da Messico, Europa e Stati Uniti. Ottima nella seconda sala l'interazione con l'arte messicana, che ha fortemente influenzato la sua carriera sebbene fosse autodidatta. 




Frida e l'aborto
La sua esistenza è tristemente legata al terribile incidente avuto all’età di diciasette anni.   L’autobus su cui viaggiava si schiantò contro un tram e le conseguenze che riportò  furono disastrose. Varie fratture, tra cui quelle  alle vertebri lombari,  la costrinsero a dolorosi e molteplici interventi chirurgici,  a lunghe degenze in ospedale e ad una esasperante immobilità.
Presto manifestò doti artistiche dipingendo spesso se stessa. La sua produzione è composta soprattutto da autoritratti di piccolo formato dove raffigura  una donna sofferente nell’anima, nel fisico, ma che mostra sempre fierezza e voglia di vivere.

Un altro evento che la segnò profondamente fu l'aborto e l'inadeguatezza del suo corpo a portare a termine una gravidanza. In "Frida e l'aborto" il bambino è legato a Frida da un cordone ombelicale che sale come un rampicante lungo la gamba destra. In questo disegno si respira la vita come morte.

Frida a letto



In "Frida a letto" lei si ritrae tenendosi l'addome dal dolore. Una sola lacrima le solca il viso, mentre il cordone si dirama verso cinque elementi simbolici, tra i quali lo stesso bacino che le impedisce di diventare madre.

Autoritratto con collana di spine


In quest'opera, particolarmente struggente, Frida si autoritrae come un moderno Cristo: lo sguardo fisso e fermo, guarda dritto in fronte alla tragica realtà che sta vivendo e sembra non far trapelare alcuna emozione. Il Colibrì vivo è simbolo di fortuna ma anch'egli sembra quasi crocifisso e appeso senza più vita ormai, mentre la scimmia generalmente ricorda la futile bramosia dell'uomo.
Sul capo una stoffa è intrecciata riprendendo la forma di un otto orizzontale, simbolo dell'eternità e dell'infinito, mentre le farfalle simboleggiano l'amore: l'ennesimo richiamo all'amore eterno per Diego Rivera, nonostante i tradimenti e l'abbandono. L'opera si ispira infatti al "Winged Domino"  di Roland Penrose, opera dedicata alla separazione dalla moglie e in cui la collana di spine riferisce direttamente al cognome Pen-rose. 



Concludo con l'opera con cui si conclude la mostra: "Autoritratto con colomba". Il tratto incerto è indice dei suoi peggioramenti di salute eppure questo disegno mantiene ancora un forte spessore emotivo: la bocca è ammutolita, cancellata, inesistente. Niente più parole per una vita che le ha concesso poche gioie. La colomba è il cimbolo della sua anima smarrita e poggia ancora su intreccio di linee che ricorda il simbolo dell'eternità. I suoi occhi non guardano più con fierezza verso lo spettatore, ma guardano "oltre", si proiettano verso l'infinito.


Dal suo diario sappiamo che la colomba è legata a un'amara poesia.


Si sbagliò la colomba.
Si sbagliava.
Per andare al nord fuggì al sud.
Credette che il grano fosse acqua.
Si sbagliava.
Credette che il mare fosse il cielo;
e la notte, la mattina.
Si sbagliava.
Credette che  le stelle fossero rugiada;
e il calore neve.
Si sbagliava.
Credette che la tua gonna fosse la tua blusa
e il tuo cuore la sua casa.
Si sbagliava.
(Lei si addormentò sulla spiaggia.
Tu, sulla cima di un ramo)

Se equivocó la paloma, Rafael Alberti.



FRIDA KAHLO
a cura di Helga Prignitz-Poda
20 marzo - 31 agosto 2014


Biglietti
Intero € 12,00
Ridotto € 9,50


Informazioni, prenotazioni, visite guidate per singoli e gruppi
Tel. 06 39967500 

http://www.scuderiequirinale.it/categorie/mostra-frida-kahlo



Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001