Visualizzazione post con etichetta borges. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta borges. Mostra tutti i post

lunedì 20 ottobre 2014

ESCHER - ROMA


Escher, Relatività (1953)



“Avevo percorso un labirinto, ma la nitida Città degl’Immortali m’impaurì e ripugnò. […] Nel palazzo che imperfettamente esplorai, l’architettura mancava di ogni fine. Abbondavano il corridoio senza sbocco, l’alta finestra irraggiungibile, la vistosa porta che s’apriva su una cella o su un pozzo, le incredibili scale rovesciate, coi gradini e la balaustra all’ingiù. Altre aereamente aderenti al fianco d’un muro monumentale, morivano senza giungere ad alcun luogo, dopo due o tre giri, nelle tenebre superiori delle cupole”.
 Borges, da L’immortale, racconto che apre L’aleph.



Prosegue a Roma, presso il meraviglioso Chiostro del Bramante, la mostra antologica dedicata a Maurits Cornelis Escher
Escher, mano con sfera riflettente

In Mano con sfera riflettente Escher compone quello che percepisce direttamente, vale a dire la sua mano, e quello che la sua vista non raggiungerebbe senza l'ausilio della sfera, vale a dire se stesso nella stanza deformata e ampliata: due mondi sono presenti contemporaneamente mentre la superficie sferica viene a coincidere con l'ambiente circostante innescando, all'interno della litografia, una dialettica tra ciò che sembra "reale" e ciò che invece non lo è poiché è un riflesso. La descrizione in terza persona che l'autore ci offre del suo autoritratto è a questo proposito significativa: "Sulla mano del disegnatore c'è una sfera riflettente. In questo specchio egli vede un'immagine molto più completa dell'ambiente circostante, di quella che avrebbe attraverso una visione diretta. Lo spazio totale che lo circonda - le quattro pareti, il pavimento e il soffitto della sua camera - viene infatti rappresentato, anche se distorto e compresso, in questo piccolo disco. La sua testa, o più precisamente, il punto fra i suoi occhi, si trova nel centro. In qualsiasi direzione si giri, egli rimane il punto centrale. L'ego è invariabilmente il centro del suo mondo" (M.C.Escher, Grafica e disegni, cit., p. 13). L'espediente di utilizzare una superficie riflettente non era certo nuovo al mondo dell'arte, basti pensare all'autoritratto di Parmigianino. 

Parmigianino, Autoritratto 1524








Escher, Belvedere (1958)











Nel 1958 Escher realizza la sua prima litografia dedicata alle costruzioni impossibili: BelvedereUn ragazzo ha in mano un cubo impossibile e osserva perplesso questo oggetto assurdo. Pur avendo in mano gli elementi che gli permettono di notare che qualcosa non va, pare non accorgersi del fatto che l'intero Belvedere è progettato su quella stessa struttura. Escher nel suo primo libro scrive a proposito di quest'opera: "in basso a sinistra giace un pezzo di carta su cui sono disegnati gli spigoli di un cubo. Due piccoli cerchi marcano le posizioni ove gli spigoli si intersecano. Quale spigolo è verso di noi e quale sullo sfondo? E' un mondo tridimensionale allo stesso tempo vicino e lontano, è una cosa impossibile e quindi non può essere illustrato. Tuttavia è del tutto possibile disegnare un oggetto che ci mostra una diversa realtà quando lo guardiamo dal di sopra o dal di sotto". Il cubo di cui parla Escher è noto con il nome di cubo di Necker.

La scala che porta al secondo piano dell'edificio inoltre è contemporaneamente all'interno e all'esterno di esso, cioè si tratta di una scala impossibile.

"siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto?" 

Escher, Cielo e acqua, 1938

In Cielo e acqua sfrutta pieni e vuoti. Il rombo è costruito su figure ambigue: anatre nere che, con una rapida inversione interpretativa all'altezza della linea mediana, si alternano a quattro pesci bianchi stilizzati. Le figure vanno definendosi sempre più salendo agli estremi del rombo.


Tassellazioni, poliedri, forma e logica dello spazio, autoreferenzialità. Sono questi i cardini dell’arte matematica di Escher che hanno ispirato scienziati e artisti successivi.
In tutte le opere non vi è tuttavia solo la fredda logica delle scienze esatte, ma mondi naturali con panorami, scorci, piante ed animali reali od immaginari intervengono ad arricchire i suoi lavori in un’ottica straordinariamente globale. Bellissime ad esempio le formiche che camminano sul Nastro di Möbius ma anche gli insetti che diventano tasselli per riempire una figura piana  sul foglio e poi “volare via” in una terza dimensione impossibile.
Escher,  Nastro di Möbius II (Formiche rosse)

Escher, Metamorphosis (dettaglio)















"Solo coloro che tentano l'assurdo raggiungeranno l'impossibile."



ESCHER
a cura di Marco Bussagli

20 Settembre 2014 – 22 Febbraio 2015
Roma, Chiostro del Bramante

ORARIO APERTURA
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

INFO | T (+39) 06 916 508 451

LUNEDI' UNIVERSITARIO
Ingresso in mostra a € 5,00 (anzichè € 13,00) per tutti gli studenti universitari

giovedì 12 dicembre 2013

L'insostenibile leggerezza e Calvino.



Dall'atomismo di Lucrezio alla scienza, da Cavalcanti a Dante, da Servantes a Shakespeare: Albertazzi e la lezione americana di Calvino sulla leggerezza non ci fanno mancare nulla.
Sul palco uno studiolo con Calvino/Albertazzi e la sua segretaria/studente che lo aiuta a districare il discorso. Un ruolo non superficiale quello di Stefania Masal: con le sue domande, le sue battute a intercalare e la  capacità della ragazza a riprendere il filo del discorso, aiutano il pubblico a vivere la lezione come un vivace colloquio, con quella leggerezza profonda e mai frivola. 
"Il faut être léger comme l'oiseau, et non comme la plume", Paul Valery. 
La frivolezza, ovvero la piuma, è leggera ma è portata a scendere a terra; l'uccello invece riesce a rimanere alto in volo!
Un terzo personaggio silenzioso è sul palco: la violoncellista Ana, a commentare musicalmente il dialogo. Un ruolo fondamentale hanno le luci, il gioco delle proiezioni tra palco e riprese fatte dall'assistente/studentessa e le frasi proiettate. Il tutto sostiene uno spettacolo leggero, nel senso di scorrevole ma mai banale.
Per Albertazzi quella «leggerezza» diventa espressione di un modus vivendi, «leggerezza» contrapposta al «peso», inteso come peso dell'essere e dell'esistere. Ecco che le due donne-specchio del pubblico escono di scena: rimane Albertazzi/Calvino e la potenza delle parole dell'Amleto di Shakespear. 
Essere o non essere? Leggero o pesante? Uccello o piuma?
La verità è che non esiste essere senza non essere, né leggerezza senza pesantezza, né vita senza morte. 
Nel racconto "L'immortale" di Borges il protagonista reso immortale, è schiacciato dall'angoscia: nulla ha più valore poiché tutto è ripetibile. La vita è continuo movimento e cambiamento e non c'è risposta che plachi la fame di ricerca dell'uomo. Un desiderio soddisfatto non è altro che la radice da cui sboccia un nuovo desiderio..
Cos'è quindi la leggerezza?
Prendere il proprio secchio, come l'uomo nel racconto di Kafka, e sollevarsi sia su colui che ci aiuta che sulla moglie che ci scaccia. Innalzarsi. Svuotare il secchio dalle paure e dalla rabbia accumulati, e riempirlo di leggerezza.

Una massima sufi racconta di un uomo che fugge da un leone. Lui scappa, corre con tutte le sue forze, salta nei cespuglie e corre, corre..finché non cade in un dirupo..ma riesce ad aggrapparsi a un ramo di un albero. Se si arrampica, sopra di lui lo aspetta il leone; se si lascia cadere finisce nelle fauci di un secondo leone famelico in arrivo... Cosa fare?  La risposta dei maestri è: " Raccogli una mela e te la gusti con piacere".
da Jodorowsky, Cabaret Mistico.

La leggerezza si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l'abbandono al caso".


11 DICEMBRE 2013

LEZIONI AMERICANE

di Italo Calvino




Regia Orlando Forioso
Con Giorgio Albertazzi

Teatro Astra Bellaria-Igea Marina.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001