lunedì 16 settembre 2013

L'uccisione di...Canova.


Sono passati ormai quaranta giorni dalla triste notizia della distruzione dell' Uccisione di Priamo di Canova a Perugia. L'affresco doveva essere staccato dal muro dell'Accademia d'Arte della città per poi essere trasferito ad una mostra ad Assisi. Al momento dello stacco però l'opera cade e si frantuma in mille pezzi (vedi foto). Per quanto sia stato promesso un restauro per il recupero dell'opera, più di uno storico ha evidenziato come il danno sia ormai irreparabile.







Tomaso Montanari spiega bene, in un feroce attacco sul Fatto quotidiano, come alla base della mostra di Assisi non vi fosse alcun progetto scientifico, per cui lo spostamento di un'opera di tal valore fu azzardato e imprudente, per di più senza valide motivazioni. Unico vero obiettivo pare fosse il ritorno economico a cui puntano per lo più la maggior parte delle mostre, sempre più improntate sul modello blockbuster che sull'amore, il rispetto e lo studio di un partimonio.






Come aggravante, il fatto risultò indenunciato e pare che lo stesso Ministero dei Beni Culturali ne sia venuto a conoscenza dal Fatto quotidiano.







Galan, ex ministro della Cultura e presidente della Fondazione Antonio Canova, rivendica il valore della mostra di Assisi e lamenta le assurde accuse di Montanari, per poi proseguire lamentando la triste perdita seppur "fortuna vuole che quell’opera del Canova non sia copia unica, ce ne sono altre dieci in Italia" (come potete leggere dall'articolo su Il mattino di Padova). Peccato che l'opera fosse un originale (e non una riporduzione, seppur sia un soggetto multiplo, come accade coi bronzi). Inoltre, il gesso era stato donato all'Accademia dagli stessi eredi del Canova.



Non voglio stare qui a ripetere in continuazione quanto questo possa intristirmi ed essere indice dell'incuranza italiana verso il nostro patrimonio culturale, del resto Galan fece realizzare un catalogo di Intimissimi dentro la gispoteca di Canova.. Il punto è che il povero disgraziato non è certo il primo a trovarsi in questa situazione; il problema non è solo italiano ma internazionale. Andate su Google, cercate "arte distrutta" e troverete più di un caso.

Quindi Signor Galan, sì ce l'abbiamo con lei per la distruzione del Canova, ma non si senta il capo espiatorio perché non è solo! Oramai ci si promuove, spedendo le opere artistiche del nostro patrimonio come fossero biglietti da visita del brand Italia, noncuranti dei rischi che tali viaggi comportano e fregandocene invece di promuovere l'arte agli occhi degli italiani stessi.

Io ringrazio di avere avuto un docente come Giovanni Agosti, insegnante imprevedibile e difficile da soddisfare, spesso brusco con gli studenti che prendevano sotto gamba l'esame e che dimostravano di non avere interesse. 
Alla prima lezione del corso di Storia dell'Arte Moderna Agosti spiegò come l'arte non fosse per tutti e pensai che ciò fosse discriminatorio, ma ora mi rendo conto che in parte è vero: l'arte non può aprirsi a chi per primo non si apre e abbandona a lei. Ci spiegò come tutte queste mostricciole temporanee spesso non fanno altro che indebolire e rovinare le opere, che un'opera d'arte perde un po di sé quando viene decontestualizzata e allontanata dal suo posto, dalla sua storia. Detto questo, non intendo certo che qualsiasi mostra temporanea sia diabolica, anzi. Molte mi hanno permesso di vedere opere che altrimenti non avrei visto, di fare confronti e capire le influenze reciproche dei pittori.
Al di là di tutto ciò, ci parlò di Pasolini, di Chatwin e di cultura a 360 gradi. Ci spinse a viaggiare, a conoscere l'Italia, la sua arte e la sua storia.  Per un anno ho studiato, frequentato i corsi e viaggiato nei tempi che riuscivo a ritagliare (e coi pochi soldi a disposizione) ma girando ho imparato a riconoscere le pennellate dei maestri, i possibili inserimenti di allievi, le parti restaurate. Ho vissuto pomeriggi dentro Brera, girato ogni piccolo paese della Toscana e del Lazio, e poi Venezia, Napoli, tutta l'Emilia Romagna, la Liguria, la Lombardia....e dopo due anni, ancora non ho visto e assaporato tutto! Ho riscoperto l'Italia, i suoi scorci e i suoi colori, cercando di capire come un luogo possa influenzare la creazione da parte di un artista.
Ho imparato a sentire e amare l'arte.
Chi lavora in questo ambito dovrebbe trasmettere questo amore, quasi sacro, mentre oggi anche l'arte è stata soggiogata dal mercato...e questi sono i risultati.

lunedì 9 settembre 2013

Ceci n'est pas un rêve


Lavorare in galleria a volte può essere interessante. Puoi incontrare critici come Fattino Tedeschi e conversare con loro, confrontarsi sulle politiche culturali della provincia e dell'Italia stessa, incontrare amanti dell'arte e collezionisti. Altre volte è meno entusiasmante e ti vedi riflesso come in un film, in cui tu e la galleria restate fermi, immobili ed eterni mentre scie di persone passano rapidamente senza lasciare il segno. Il tempo corre e lo vedi dall'ombra che pian piano inghiotte la villa al calar del sole. Una forte malinconia ti avvolge e capisci... che non c'è arte senza condivisione. La solitudine schiarisce il pensiero, ma non c'è vita senza persone, paesaggi o momenti che, nel loro sfiorarti, lascino un'impronta nelle tue giornate.

...Ceci n’est pas un rêve...


Magritte, L'arte della conversazione I.



...in un paesaggio da principio del mondo o da gigantomachia, due minuscoli personaggi stanno conversando: discorso non udibile, mormorio che è subito catturato nel silenzio delle pietre...quei blocchi, messi gli uni sugli altri alla rinfusa, formano con la loro base un gruppo di lettere dove è facile decifrare la parola REVE...come se tutte quelle parole fragili e senza peso avessero ricevuto il potere di organizzare il caos delle pietre...'L'arte della conversazione' è la gravitazione autonoma delle cose che formano le loro parole nell'indifferenza degli uomini, e la impongono a essi senza che neppure lo sappiano, nella loro chiacchiera quotidiana.
M. Foucault 

martedì 3 settembre 2013

CHAGALL, IL SOGNO E IL SEGNO: dalla Bibbia a Vervè.



A Palazzo Pergami (San Marino) è aperta la mostra CHAGALL, IL SOGNO E IL SEGNO- dalla Bibbia a Vervè. L'esposizione è composta da una ricca serie di opere, principalmente acqueforti e litografie, incentrate sulle illustrazioni per la Bibbia. 

M. Chagall, Aronne e il candelabro.
Fu Ambroise Vollard, celebre editore parigino, a commissionare a Chagall la serie di illustrazioni nel 1930, finanziandogli persino un viaggio in Palestina. Chagall credeva fermamente che non avrebbe potuto cominciare il lavoro senza prima toccare e 'sentire' la terra santa. In seguito, l'artista defininì le impressioni di questo viaggio come «le più forti della propria vita», fonti di ispirazione durante la realizzazione delle opere presentate in questa mostra.

I versi della Bibbia, che accompagnano le illustrazioni di Chagall, sono degli estratti dal libro sacro e riprendono la traduzione dei testi ebraici compiuta dai pastori e professori della Chiesa di Ginevra nel 1638.
L'uso essenziale dell'acquaforte serve a rendere il forte contrasto, volutamente cercato, tra il nero del peccato e il bianco della luce e del divino, una scelta contrastante in confronto alla produzione pittorica dell'artista, conosciuto per lo più per le sue tele dai vivaci colori. La selezione degli episodi risponde alla volontà dell’autore di aderire quanto più possibile alla sacralità del testo, individuando immagini e motivi fortemente caratterizzanti.

Chagall, Abramo. Pianto per Sarah.
Per inquadrare la natura di queste raffigurazioni bisogna  ricordare la cultura «hassidica» della sua formazione giovanile nell’ambiente familiare del ghetto di Vitebsk. Una cultura ed una formazione certamente distante dalla lettura colta e dalla interpretazione rabbinica della Legge e degli episodi della Bibbia.
Marc Chagall manifesta infatti, nelle sue immagini, accenti di pietà popolare, come in una delle illustrazioni più commoventi, nella quale riprende il gesto di Abramo mentre, a viso coperto, piange per Sara. I personaggi biblici sembrano emergere dalla sua memoria, come figure viste nel villaggio natale.
Nella sua immaginazione la Bibbia è certamente una grande storia, un grande racconto pieno di episodi stupefacenti che egli ha conosciuto fin dall’infanzia, di grandi figure mitiche, di eventi sovrannaturali, di intrecci divini e terreni, di visioni mirabolanti. Ciò che rende così interessanti le sue litografie è proprio il tentativo dell'artista di avvicinarsi ai misteri dell'universo e dell'uomo, radicati nella memoria collettiva del popolo ebraico (a cui appartiene).

Chagall, Il mantello di Noè.

Un'altra scena interessante è quella che ritrae Noè ubriaco, mentre  cercano di ricoprire le sue nudità con un mantello. La scena si ispira direttamente al racconto della Genesi: dopo il Diluvio, Noè piantò una vigna, produsse il vino novello, e si ubriacò. Allora Cam “scoprì la nudità di suo padre” – espressione che in ebraico antico significa anche “abusò sessualmente di lui”. Noè viene qui rappresentato nudo, ubriaco fradicio, con un fisico giovanile, lunghi riccioli e lunga barba scura, adagiato nei pressi di una pianta di vite. 
Dal punto di vista iconografico, il un giovane barbuto disteso nudo a terra mentre qualcuno lo copre pietosamente e la collina sullo sfondo, ricordano la scena di Cristo deposto dalla croce e avvolto in un telo. 
Noè viene metaforicamente rappresentato come il nuovo Adamo, il capostipite di un’umanità che ricomincia, dell’umanità definitiva (Genesi IX,11). Nella sua figura proteiforme si riassumono già tutte le aspirazioni e i drammi, gli ideali e le incoerenze della Storia e dell'uomo.

Chagall, Il sacrificio di Abramo.

Ancora profondamente umana è la scena che ritrae Abramo nell'atto di sacrificare Isacco. Colpisce anzitutto la bianca nudità del giovane Isacco esposta allo sguardo in maniera inquietante, in contrasto con l'ombrosa figura del padre, colta nella sua desolazione e intrisa di timore reverenziale. L'opera è infatti chiamata acutamente dall'artista "Il sacrificio di Adamo" e non di Isacco, proprio a mettere l'accento sulla scelta dolorosa e cupa presa da Adamo per dimostrare la propria fede. Il protagonista è quindi Adamo, in tutti i suoi tormenti e nelle sue angosce.  Il montone che verrà sacrificato al posto di Isacco è appena visibile sull’estremità sinistra del disegno, verso metà altezza; e si trova in piedi accanto a un grande albero. Chagall sembra chiaramente riprendere il midrash secondo cui il montone del sacrificio venne prelevato dall’angelo mentre brucava nei pressi dell’Albero della Vita in Eden. Così, l’alleanza con Abramo si innesta nella storia universale dell’umanità, anzi nella genesi del cosmo.


Chagall, Sansone e il leone.




Concludo, infine, con la raffigurazione di Sansone e il leone. A un primo sguardo, può apparire infantile e approssimativa (basta guardare le fattezze del leone) ma, ancora una volta, è nei dettagli che l'opera rivela il suo spessore. Il leone ha infatti lo stesso volto del giovane Sansone: la lotta non è quindi una semplice lotta corpo a corpo, ma una lotta contro sé stessi e i propri limiti. Inoltre, Chagall cancella al ragazzo nudo gli organi genitali che inizialmente aveva disegnato, quasi a sottolineare il superamento di ogni istinto “bestiale”. La raffigurazione richiama quindi la vittoria su sé stessi.




9 luglio – 8 settembre 2013

Ingresso: Intero Euro 10,00, ridotto Euro 5,00. Gratuito da 0/14 anni e over 60.

Museo di Stato, Palazzo Pergami
Centro storico, San Marino

Info:  tel 0549 882670
info.museidistato@pa.sm
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001